Si è diplomato in canto al Conservatorio S.Cecilia di Roma, perfezionandosi in canto madrigalistico con Alessandro Quarta e con Rinaldo Alessandrini sulla monodia monteverdiana ai corsi internazionali di musica antica di Urbino.
Nel 2007 è stato fra i vincitori del concorso per il quattrocentenario de “L’Orfeo” di Monteverdi a Mantova, a cui hanno fatto seguito alcune fortunate recite al Teatro Nazionale di Praga, dirette da Roberto Gini. Ha collaborato con “Collegium vocale Gent” diretto da Philippe Herreweghe.
Nel 2011 nell’ambito della 18th Ambronay European Baroque Academy ha partecipato all’esecuzione della “Messa in si minore” di Bach, a parti reali, sotto la direzione di Sigiswald Kuijken. Nello stesso anno è fra i fondatori dell’ ensemble AbChordis, diretto da Andrea Buccarella, con cui ha partecipato fra gli altri a: Festival di Ambronay, Valletta International Baroque Festival, Les Riches Heures de Valère, Pavia Barocca, Urbino Musica Antica, Mars en Baroque, AnimaMea.
Nel 2012 è stato Monostato nella versione italiana de “Il flauto magico” di Mozart per il Teatro dell’Opera di Roma.
Nel 2013 ha preso parte al “Mattutino de’ morti” di Perez e ai “Vesperae solennes de confessore” di Mozart col Ghislieri Choir&Consort diretti da Giulio Prandi, col quale si è esibito in numerosi festival europei.
Collabora con “Concerto Romano” diretto da Alessandro Quarta, con cui nel 2013 ha interpretato Jonas nell’omonimo oratorio di Carissimi alla Wiener Konzerthaus (Mozart-Saal) e Giuseppe d’Arimatea ne “La sete di Christo” di Bernardo Pasquini; nel 2014 ha cantato nel ruolo di Oloferne ne “La Giuditta” di A. Scarlatti al Teatro Olimpico di Roma per la stagione della Filarmonica Romana, nel gennaio 2015 ha interpretato Inverno nella prima rappresentazione in tempi moderni de “La gloria di Primavera” di A. Scarlatti alla Wiener konzerthaus – Grosser Saal e nel 2016 è stato il Consigliero nel “San Giovanni Battista” di Stradella al Teatro Argentina di Roma.
Ha lavorato con Rinaldo Alessandrini e “Concerto Italiano” interpretando Giove e Anfinomo ne “Il ritorno d’Ulisse in Patria” di Monteverdi al Teatro Regio di Torino, cantando nel “Vespro di San Marco” (Burgos Spagna), in diversi concerti di madrigali e in una tournée coreana del “Vespro della Beata Vergine” di Monteverdi.
Ha cantato con Claudio Cavina ( La Venexiana) per “la folle journée” in Giappone (madrigali di Monteverdi e Gesualdo) e in varie riprese dell’ Orfeo.
Nel 2015, nell’ambito dello “Stradella project” con l’ensemble “Mare Nostrum” diretto da Andrea De Carlo, ha cantato nella Serenata “La forza delle stelle” , ha interpretato Teofilo in “San Giovanni Crisostomo” e l’anno seguente Il Vescovo Nonno nel “Santa Pelagia”.
Con Antonio Florio e la Cappella Neapolitana è stato Gesù ne “La Passione secondo Giovanni” di Gaetano Veneziano, e il Soldato ne “L’oratorio de los dos ninos” di Donato Ricchezza, incisi poi per Glossa.
Ha interpretato San Giovanni ne “La Resurrezione” di Handel per la Radio Svizzera con I Barocchisti diretti da Diego Fasolis nell’aprile 2016.
Nel Dicembre 2016 ha preso parte all’opera contemporanea “Un’infinita primavera attendo” di Daniele Carnini, e l’anno successivo a “non è un paese per Veggy” di Domenico Turi, due produzioni della Filarmonica Romana in scena al teatro Palladium di Roma.
Fra gli ultimi ruoli interpretati: Celindo ne “La Doriclea” di Stradella al Parco della Musica di Roma con l’ensemble “il Pomo d’Oro”, Pastore e spirito ne “L’Orfeo” di Monteverdi al Teatro Regio di Torino (Florio, 2017); il Re Assuero in una versione scenica di “Esther” di Haendel al Teatro Comunale di Ferrara (Quarta), Nettuno ne “La divisione del mondo” di Legrenzi al Theater Kiel, (Quarta), Rosalbo in “Amare&fingere” di Stradella (De Carlo), Arasse nel “Siroe, Re di Persia” al Teatro San Carlo di Napoli (De Carlo), Anfinomo ne “Il ritorno d’Ulisse in patria” di Monteverdi per il Reate Festival (Quarta, 2018-19); Emilio ne “Il Sogno di Scipione” di Mozart alla Fenice di Venezia (Federico Maria Sardelli), Damon in “Acis&Galathea” di Haendel al Comunale di Ferrara, Lucano e Soldato ne “L’incoronazione di Poppea” di Monteverdi al Theater Kiel, Corimbo e Pastorella ne “L’Empio punito” di Melani per il Reate Festival (Quarta) , Simona ne “Il Trespolo tutore” di Stradella per il Festival Stradella (De Carlo, 2019) e Consigliero nel “San Giovanni Battista” di Stradella al Concertgebouw di Amsterdam ( Vaclav Luks, Collegium 1704, 2020).
Ha inciso per Christophorus, Arcana, Glossa, Sony DHM.
A graduate at Conservatorio S.Cecilia in Roma, Luca has also attended masterclasses on madrigal singing with Alessandro Quarta and Rinaldo Alessandrini in Urbino (International Courses of Early Music – Monteverdi’s monody).
In 2007, he was among the winners of the “Monteverdi Competition” for the Centenary of Orfeo in Mantua, which led him to perform the opera in Praga’s National Theatre. He sang for several years in Philippe Herreweghe’s Collegium Vocale Gent.
In 2011, he took part in Sigiswald Kuijken’s challenging rendition of Bach’s B-minor Mass, performed one voice per part. In the same year, he co-founded the AbChordis ensemble, with which he sang in many prestigious festivals including Ambronay Festival, Valletta International Baroque Festival, Les Riches Heures de Valère, Pavia Barocca, Urbino Musica Antica, Mars en Baroque, AnimaMea.
In 2012 he was Monostato in the Italian version of Die Zauberflote at Teatro Costanzi in Rome.
In 2013, he sang in Perez’s Mattutino de’ morti and Mozart’s Vesperae solennes de confessore with Giulio Prandi’s Ghislieri Choir&Consort.
A member of Alessandro Quarta’s Concerto Romano ensemble, he was Jonas in Carissimi’s eponymous oratorio (Wiener Konzerthaus, Mozart-Saal) as well as Giuseppe d’Arimatea in Pasquini’s La sete di Christo, presented on three different occasions for major European festivals. With the same ensemble, he also sang as Oloferne in Scarlatti’s “Giuditta” at Teatro Olimpico in Rome (2014), Inverno in La Gloria di Primavera, again at Wiener Konzerthaus (Grosser Saal, 2015), and Consigliero in Stradella’s San Giovanni Battista at Teatro Argentina, Rome (2016).
He has worked with Rinaldo Alessandrini and his Concerto Italiano, with whom he sang as Anfinomo in Monteverdi’s Il ritorno d’Ulisse in Patria (Teatro Regio, Turin). In Concerto Italiano’s Korian tour he also sang Vespro di San Marco (Burgos, Spain) and Vespro della Beata Vergine.
With Claudio Cavina’s Venexiana ensemble he toured in Japan, performing madrigals by Monteverdi and Gesualdo.
In 2015 he was Teofilo in Stradella’s San Giovanni Crisostomo with Andrea De Carlo’s Mare Nostrum ensemble, with which he also sang in Stradella’s Santa Pelagia, the year after.
With Antonio Florio and his Cappella Neapolitana he performed and recorded for Glossa La Passione secondo Giovanni by Gaetano Veneziano, in 2016.
In April 2016, he was San Giovanni in Handel’s Resurrezione, performed and recorded by the Swiss Radio RSI with Diego Fasolis and I Barocchisti.
In December 2016, he took part in Diego Carmini’s contemporary opera Un’infinita primavera attendo, with Filarmonica Romana.
In February 2017, he took part as Pastore and Spirito in Monteverdi’s Orfeo at Teatro Regio, Turin; in April he was King Ahasuerus in an on-stage rendition of Handel’s Esther at Teatro Comunale, Ferrara, and in June he performed as Nettuno in La divisione del mondo by Legrenzi at Theater Kiel.
In 2018-19 he took part as Anfinomo in Monteverdi’s Il Ritorno d’Ulisse in Patria for Reate Festival, as Arasse in Vinci’s Siroe, Re di Persia at Teatro San Carlo in Naples, as Damon in Handel’s Acis&Galatea at Teatro Comunale in Ferrara, as Lucano in Monteverdi’s L’incoronazione di Poppea at Teather Kiel and as Corimbo in Melani’s L’Empio Punito, again for the Reate Festival, and as Emilio in Mozart’s Il Sogno di Scipione in Venice. He took part in three Operas by Stradella: as Celindo in La Doriclea, as Rosalbo in Amare&fingere and as Simona in Il Trespolo tutore. In january 2020 he sang the part of Consigliero in Stradella’s “San Giovanni Battista” at the Concertgebouw in Amsterdam directed by Vaclav Luks with Collegium 1704.
Luca has recorded for Christophorus, Arcana, Glossa and Sony DHM.